Fotografi per amore

Pubblicato in Eventi Lunedì, 25 Luglio, 2016 Stampa Email

Che cosa ci spinge a salire a 1900 metri con uno zaino carico di macchine e obiettivi e restare per ore immobili sotto una rete mimetica ad aspettare?

Che cosa ci porta di notte nel bosco ad attirare le falene con torce di luce bianca e nera? A solcare gli altopiani della Murgia sotto il sole a picco? Ad osservare per ore il nido di un picchio rosso accovacciati in una improvvisata capanna di rami nascosti nel buio?

L'abbiamo capito sabato scorso godendo delle bellissime immagini che ci hanno mostrato Anna Floriana Garofalo e Massimo Moretti: un amore per la bellezza della Natura così grande e profondo da non potere vivere senza.

"Ovunque mi trovo, dopo il lavoro, appena ho del tempo libero, sento che devo andare, prendo l'auto e la macchina fotografica e parto" così ci ha spiegato Anna Floriana il suo bisogno di immergersi nella natura, vitale ed irrinunciabile.

La sua testimonianza è stato il racconto semplice, mai retorico, delle emozioni provate nel ritrovarsi a pochi metri da lupi, cervi, orsi, rari anfibi, uccelli dai mille colori e sfumature, un racconto fatto di parole, ma soprattutto di immagini rare, preziose, bellissime.

Massimo ci ha portato invece ad osservare il tesoro di biodiversità degli insetti dell'Alta Murgia. "Molte persone pensano che il Parco dell'Alta Murgia sia un luogo arido, povero di vita, ma non sanno guardare l'immensa varietà di specie che lo popolano, soprattutto di insetti, grazie ai grandi spazi aperti del suo territorio". Formiche che si fingono api, falene che si fingono vespe, insetti che sanno mimetizzarsi ed altri dai vivaci colori che riflettono i raggi del sole, insetti impollinatori ed altri voracemente carnivori: l'evoluzione ha creato una varietà di insetti con caratteristiche così singolari e sorprendenti che la scienza non ha ancora potuto indagarle tutte.

Questa serata dedicata alla fotografia naturalistica ci ha riempito di stupore ed incanto per la bellezza, anche per i bambini che hanno partecipato con tanto interesse e vivace curiosità.

Maria Grazia Iannella, assessore ai servizi sociali, ha porto ai partecipanti i saluti dell'amministrazione comunale, mentre Tommaso Lorusso ha mostrato i risultati delle esercitazioni del suo corso di fotografia di base "Obiettivo Natura".

Ci siamo tutti salutati con un "arrivederci" perché Anna Floriana e Massimo hanno ancora tante immagini da farci vedere e da raccontare, mentre l'estate alla Casa di Ramsar proseguirà con altri appuntamenti dedicati al nostro territorio e al suo cielo stellato.

Teniamoci in contatto: alla prossima!

 

Articoli correlati

Devi effettuare il login per inviare commenti

Log In o Registrati

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?